SPORTING CLUB SELVA ALTA - Associazione Polisportiva Dilettantistica

LA NOSTRA STORIA

Dal notiziario mensile del Maggio 1968

Allo Sporting Club “SELVA ALTA” di Vigevano. Attrezzature sportive e polisportive.

La riunione mensile si è tenuta allo Sporting Club “Selva Alta” di Vigevano, un grande e nuovo Club, nato da pochi mesi, che i panathleti pavesi hanno visitato con estremo interesse. La costruzione di questo complesso, che occupa un’area di quasi sette ettari a circa un chilometro a sud est di Vigevano, si è iniziata, nel gennaio 1967 e dopo soli sei mesi il Club era già in piena attività, con i suoi campi sportivi e le sue attrezzature veramente invidiabili, fra il verde dei prati e dei boschi, su una terrazza alluvionale a sbalzo sulla ridente valle del Ticino. Il Club comprende quattro grandi zone: tre dedicate rispettivamente al tennis, all’equitazione e al nuoto, ed una riservata alla preparazione atletica dei ragazzi. Gli impianti sono completi e modernissimi.

Tennis: cinque campi all’aperto, di cui uno illuminato e con tribuna in muratura; spogliatoi completi di servizi; zona allenamento con muretto a quattro posti; di prossima realizzazione un campo coperto.

Equitazione: scuderie, spogliatoi con servizi, locale sellerie, fienili, alloggio groom di guardia; grande campo ostacoli di m. 90 x 50, campo allenamento di m. 50 x 40, campo scuola, maneggio coperto di m. 45 x 25 con tribune; paddoks, tondini, percorso di caccia su terreno accidentato. Nuoto: piscina grande da m. 25 x 12 con trampolini da 1 e da 3 m., piscina scuola da m. 11 x 6, spogliatoi completi di servizi, vasto lido con prendisole. Palestra all’aperto: riservata ai ragazzi ( che sono oltre 200) con spogliatoi e servizi, campo in cemento per basket, pallavolo e minibasket, piste per corsa e per salti, zona lanci, spalliere, pertiche. Completano queste attrezzature una grande Club house centrale con salone di ritrovo, bar, servizio ristorante e infermeria, un vasto campo giochi per bambini ed un parcheggio per 200 autovetture. I fabbricati sono a mattoni nudi con tetti in coppi, in un piacevole e riposante stile rustico, circondati da portici e collegati da comodi viali fra prati e giadini all’inglese.

Il tutto è diretto a favorire il più possibile la diffusione dello sport, secondo principi organici e ben precisi:

– la palestra all’aperto, con le sue attrezzature autonome, tende a dare ai giovanissimi una preparazione atletica di base, ma nello stesso tempo, grazie alla sua felice ubicazione al centro di attrezzature specializzate, permette di indirizzarli ai diversi sport, mediante corsi periodici tenuti da istruttori qualificati;

– la zona centrale, con tutte le attrattive di un moderno “country club”, richiama anche sportivi non praticanti, con un notevole proselitismo atletico pure tra i meno giovani; invoglia i genitori ad orientare i giovani verso lo sport, grazie alla possibilità di seguirli da vicino; favorisce il mecenatismo sportivo fra le persone anziane;

– la contiguità delle diverse attrezzature e la conseguente comodità di scambio tra l’una e l’altra, permettono una maggior versatilità sportiva.

Per la completezza dei suoi impianti “Selva Alta”, in pochissimi mesi, si è imposta come un Club di tutto rilievo. La sua sezione tennis, che possiede già combattive squadre agonistiche, in meno di un anno ha raggiunto il primo posto in provincia, tanto che quest’anno è stata prescelta come sede per i campionati provinciali assoluti e per quelli studenteschi.

La sezione equitazione, a giorni, sarà occupata dalla Soc. Ippica Leonardesca, che vi si trasferirà al completo, fondendosi con il Club, con il suo gruppo concorso, il suo attivo gruppo-caccia e la sua scuola. La sezione nuoto, per la prima stagione ha svolto una vivace attività sportiva, e conta di passare quanto prima anche a quella agonistica. La palestra all’aperto vede i suoi numerosi giovani in piena attività.

I panathleti pavesi, ricevuti e accompagnati dall’avv. Luigi Ceretti, Presidente della società immobiliare che ha realizzato il complesso, e dal dott. Franco Magni, Vice presidente del Club anche in rappresentanza del Presidente dott. ing. Torello Puccini, hanno visitato gli impianti con ammirato compiacimento.